Compressori in Commercio
Data la vastità dei loro impieghi ed dei campi in cui vengono utilizzati, i compressori possono essere divisi in due grandi famiglie: quella dei compressori volumetrici, nei quali la compressione avviene grazie a dei movimenti meccanici definiti, e quella dei compressori dinamici, in cui la compressione è data dalla velocità che si riesce ad imprimere sul corpo in questione.
Esistono poi dei compressori un po’ particolari che però tutti noi conosciamo molto bene, come i ventilatori, qui infatti la compressione avviene per mezzo di un piccolo motore che spinge l’aria conferendole una bassa, o bassissima, pressione (si parla al massimo di 10kPa); oppure le pompe a vuoto che, invece di innalzare la pressione di un gas, mirano a diminuirla, generalmente, mirando a creare il vuoto (le macchine per i cibi sottovuoto).
I tipi di compressori presenti sul commercio, invece, si dividono solitamente in due gruppi: quelli ad uso industriale e professionale, e quelli per bricolage e ad uso hobbistico.
Fanno parte del primo gruppo la maggior parte dei compressori a pistone e quelli adatti ad un uso continuo, meglio se dotati di spegnimento automatico.
Le differenze di questi compressori da quelli del secondo gruppo risiedono,oltre che nel loro utilizzo e nello scopo per cui vengono usati, anche le dimensioni ed il prezzo che, ovviamente, saranno entrambi più ridotti per i compressori per uso hobbistico.
Gli usi dei compressori che rientrano nel secondo gruppo sono dei più svariati e possono andare dalla costruzione di piccoli oggetti e mobili, alla pulizia della casa, fino addirittura all’arte come il modellismo o la pittura o alla semplice verniciatura delle grandi superfici.
Uno di questi compressori che noi autisti utilizziamo tutti i giorni, soprattutto nei mesi estivi, è quello applicato sulle automobili dotate di aria condizionata.
Altri compressori a scopo hobbistico sono per esempio quelli presenti nei fucili e nelle carabine per il tiro a segno.
Esistono poi compressori ad immersione, come quelli in dotazione ai sub o ai vigili del fuoco, che hanno lo scopo di produrre aria pura e respirabile. Naturalmente, questi compressori così particolari, oltre ad includere un costo più elevato, sono macchine più sofisticate in quanto vengono abbinate ad un sistema di filtraggio e di deumidificazione.
Ognuno di questi compressori appartenenti al secondo gruppo, può essere fisso o portatile; la differenza risiede tutta, ovviamente, nella praticità, nell’uso che intendiamo farne ed anche nel costo.